Quale stufa scelgo: a legna o a pellet?

L’ultimo piano della mia casa in Toscana non ha riscaldamento.

Già. Tanti anni fa era riscaldato con le stufe a legna, poi sono state eliminate e mai più rimpiazzate, poichè quel piano, con tre camere da letto e un bagno, veniva utilizzato solo d’estate.

Ora che ci torno spesso (è quasi un richiamo per me, ho bisogno di tornare alle mie radici), è necessario risolvere il problema!

Un termosifone elettrico “di fortuna” non può bastare e non ho nessuna voglia di affrontare la spesa per integrare l’impianto di riscaldamento.

Rimangono le stufe: a legna o a pellet?

I parametri da valutare sono molti : efficienza, costi, sostenibilità ambientale, comodità di utilizzo, difficoltà di reperire le materie prime e, sicuramente, non ultimo per me, l’aspetto estetico!

Dopo un’attenta valutazione ho scelto le stufe a pellet e questi sono i motivi:

  • il pellet non sporca e si conserva facilmente, perchè è venduto in sacchi sigillati, e produce pochissime ceneri: così si riduce cosi al minimo la manutenzione
  •  è facilmente reperibile in ogni momento, anche nei supermercati, e, dunque, non è necessario controllare di averne sempre una scorta.
  • è facile da trasportare e da conservare
  • il pellet è il combustibile che sviluppa il maggior potere calorifico, perchè, essendo legno essiccato e compresso, ha già espulso grandi quantità di aria e di acqua. Un pellet di buona qualità sviluppa circa 1800 Kcal/kg in più del legno secco.
  • i costi del pellet, proporzionalmente al potere calorifico sono più bassi di quelli della legna
  • le stufe a pellet sono gestite da una scheda elettronica che ne permette l’accensione, lo spegnimento e la regolazione a distanza. Le più moderne permettono di regolare la temperatura con l’utilizzo di un telecomando.
  • le stufe a pellet sono gestite da una scheda elettronica che ne permette l’accensione, lo spegnimento e la regolazione a distanza. Le più moderne permettono di regolare la temperatura con l’utilizzo di un telecomando.

Sì, ma l’aspetto estetico???

Fino a qualche tempo fa, le stufe a pellet erano veramente brutte. Il design di questo elemento d’arredo non era minimamente curato.

Ma ora, finalmente, le cose sono cambiate. E ci sono aziende che producono stufe a pellet davvero belle, “pulite” ed eleganti.

Cercavo una linea moderna e lineare ed ecco quelle che ho selezionato.

Nordica è notoriamente una delle  aziende più valide nel settore delle stufe, anche a pellet: ha macchine molto valide ed una rete di assistenza collaudata ed efficiente: fattore da non trascurare.

Doroty, in bianco o in nero (per me sicuramente nera) ha una potenza di 9 kw e può riscaldare fino a 258 m3

Un modello simile, dalle caratteristiche tecniche superiori, è il “P943M, di Piazzetta, altra azienda leader e “sicura”.

PIAZZETTAp943m

Questo modello ha una potenza che arriva a 12,5 kw, e, dunque, puù scaldare fino a 360 m3. E’ rivestita in maiolica, è canalizzabile, è programmabile giornalmente o settimanalmente, è dotata di telecomando, di umidificatore-diffusore, sensore di livello del pellet e molte altre funzioni, che troverete descritte nella scheda tecnica qui sotto.

PIAZZETTAp943m DATI TECNICI

Un’azienda che ha modelli bellissimi è MCZ .

Vi consiglio vivamente di sfogliare il catalogo online (nella sezione “supporto” del sito) in modalità schermo intero, troverete molte ambientazioni suggestive.

Per me ho selezionato questi due modelli.

“Tilda”. Stufa a pellet senza bocchette frontali realizzata con struttura in acciaio verniciato nero, doppia porta frontale in vetro. Braciere in ghisa. La versione COMFORT AIR® può trasportare in modo efficace l’aria calda in altri ambienti ed è dotata di due ventilatori regolabili in modo indipendente tramite telecomando con funzione di termostato ambiente. La funzione No-Air consente di escludere totalmente la ventilazione forzata della stufa, garantendo massima silenziosità. Si gestisce anche con smartphone e tablet.

Ha una potenza termca di 10 KW e può riscaldare fino a di 248 mc. Costa 2.017,00 € + IVA

MCZTilda2

“Tube”, di forma rotonda e dal design minimale, grazie all’assenza di bocchette frontali; adatta per una collocazione ad angolo, ha top in alluminio verniciato nero e fianchi in acciaio color Bronze, Silver e Black. Ha una potenza di 8 KW e può riscaldare fino a  196 mc. Costa 2.360,00 € + IVA

MCZTube

Infine, un’azienda belga: Skia Design.

Mi piace molto il modello “Fusion” nella versione glass. Ha forma rotonda ed è completamente rivestita in vetro. Ha una potenza di 9kw nella versione classica e !!,5 in quella canalizzabile. costa 3.750 € + iva

SKIA Design

Lo stesso modello c’è nella versione in metallo satinato, che costa 2.870 € + Iva

SKIA Design metallo

E poi, per le ambientazioni più piccole (ma non fa al mio caso), c’è la “Mini Tower”, con i suoi 38 cm di larghezza e 40 cm di profondità. Compatta ed elegante, trovo che potrebbe integrarsi in ogni ambiente.

SKIA Design Tower mini

Un commento

  1. Esperienze con stufa a legna la norodica? Mi piaceva tanto il modello astrid e l’avrei trovata qui: https://caminoteca.it/stufe-a-legna/?o=swag_default_sort&f=412 che ne pensate?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: