Vado a Dusseldorf almeno un paio di volte all’anno, perché lì abita una carissima amica. Questa volta, l’occasione è stata la sua festa di matrimonio: una festa bellissima, 10 ore no stop, in cui abbiamo mangiato, ballato e assistito a spettacoli speciali. Mi sono fermata un paio di giorni in più e ne ho approfittato per fare i miei giretti in città. La trovo una città molto elegante. La consiglio anche x gli appassionati di moda: lungo la Königsallee (detta Kö), ci sono negozi molto belli e uomini e donne che vi passeggiano sono davvero eleganti.
Anche quanto ad architettura e interior design la città merita una visita.
Suggerisco di iniziare dalla zona del porto (MedienHafen) un tempo zona commerciale e industriale, dove si ergono i famosissimi edifici asimmetrici realizzati da Frank O. Gehry come torri pendenti , con muri inclinati e forme irregolari
In questa zona, molto alla moda, ci sono alcuni dei più bei locali, che vi segnalo per il design prima di tutto, ma anche perchè si mangia bene e per la gente alla moda che li frequenta. Parlo del “Meerbar” ( Zollhof 1, 40221 Düsseldorf), che merita una serata non solo per il cibo di ottima qualità, ma anche perché dopo cena ci si può fermare a bere qualcosa accompagnati da ottima musica. Molta gente arriva direttamente per il dopo cena.
In uno degli edifici disegnati da Gehry si trova il “Rocca in Gehry’s” (Gehry, Neuer Zollhof 3, 40221 Düsseldorf), steack house in cui si mangia un’ottima carne.
Per chi non vuole rinunciare alla cucina italiana suggerisco il “Riva” (Zollhof 11, 40221 Düsseldorf).
Un altro ristorante, nella stessa zona, dove si mangia molto bene è Roberts Bistro(Wupperstraße 2, 40219 Düsseldorf). Gli interni sono più “normali”, ma il cibo è molto buono.
Attraverso una piacevole passeggiata lungo le rive del Reno si arriva alla città vecchia, l’Altstadt, dove si trovano stradine silenziose, antichi palazzi, la torre del castello e il vecchio municipio, ma anche numerosi locali, birrerie, pub e ristoranti.
Qui vi segnalo due ristoranti che propongono piatti della cucina tipica tedesca: “Zum Schiffchew” (Hafenstraße 5, Dusseldorf) e “Füchschen Alt” (Ratinger Str. 28, Düsseldorf).
E finalmente la Kö. Prima di tutto, in una trasversale della Königsallee, Grünstraße , al civico 15 merita un giro la galleria Stilwerk: tre piani interamente dedicati all’arredamento.
Vi si trovano alcuni tra i più bei negozi di arredamento: Minotti, Kartell, Rochebobois, Bulthaup, BoConcept, Bang & Olufsen e molti altri ancora. Un negozio che mi è piaciuto molto è Bauwerk Parkett, specializzato in pavimenti in legno. Ce ne sono veramente di tutti i tipi e con essenze molto belle. A me piacciono in particolare i listoni in rovere sbiancato o con venature tendenti al grigio con finitura a olio. Ecco alcune realizzazioni proposte nel loro catalogo.
Dopo aver girato i tre piani della galleria, sempre in Grünstrasse, al numero 23, si trova Flamant, che certamente merita una visita. Il negozio si articola in tante stanze arredate come se fossero gli ambienti di una casa. Le sue ambientazioni sono sempre molto d’atmosfera e accoglienti.
Lungo la Königsallee meritano una visita Zara Home, che tutti conoscerete, dove c’è sempre qualcosa di interessante ad un prezzo ragionevole.
Poco più avanti c’è Rivièra Maison. Con tanti mobili, ma soprattutto oggetti e accessori, tendenzialmente di gusto nordico, a prezzi contenuti. Le finiture in una casa sono fondamentali e qualche accessorio ben scelto, posizionato qua e là, può cambiare completamente un ambiente. Anche qui le ambientazioni sono particolarmente curate e molto accoglienti.
Tornando alla città vecchia, non perdetevi Butlers, dove troverete tantissimi oggetti divertenti e originali per la casa e la cucina a costi molto bassi. C’è di tutto: bicchieri, piatti, candele, nastri e scatole colorate per preparare bellissimi pacchetti e tantissimo altro ancora. A me sono piaciuti molto queste cornici con le scritte e lo zerbino con Snoopy e Charly Brown.
Infine, due ristoranti ora in voga in città sono “Kytaro” (Grafenberger Allee 119, 40237 Düsseldorf), che propone cucina greca, e “Basils” (Haroldstraße 30, 40213 Düsseldorf), carne e pesce di ottima qualità con musica dal vivo di sottofondo.
Alla fine del mio soggiorno, all’aeroporto, mentre venivamo sballottati da un gate all’altro in attesa di un aereo che sostituisse il nostro, in panne, ho conosciuto Joseph. E’ tedesco, ma parla un italiano quasi perfetto. Di cosa abbiamo parlato? Di case ovviamente! E anche di cibo, in realtà, perchè Joseph è un buongustaio e ama molto la cucina italiana. Per i suggerimenti sui ristoranti italiani dovreste affidarvi a lui!
Joseph Greis ha un negozio molto bello di rivestimenti in marmo e ceramica a Essen, non lontano da Dusseldorf: “Gallerie Terràmica” . Si occupa personalmente della scelta dei materiali, tutti molto pregiati, e mi ha fatto vedere alcune delle sue realizzazioni. Una più bella dell’altra e davvero molto importanti. Ecco lo showroom e alcuni lavori.
Con Joseph ci siamo dati appuntamento a Marmomac e al Cersaie, che anche lui visita puntualmente.
Anche con voi, se avete voglia, appuntamento al Cersaie, la prossima settimana, con il racconto degli stands che mi sono piaciuti di più.
Ma prima, qualcuno di voi conosce Dusseldorf e vorrebbe dare qualche suo suggerimento?
Il tuo racconto ci guida alla scoperta di questa bella città, forse meno conosciuta di altre, ma assai piacevole ed accattivante, tanto da far venire la voglia di andarci presto!
"Mi piace""Mi piace"